Eccoci di ritorno dopo una più che necessaria pausa estiva!
In questi primi giorni stavo ricapitolando dunque vari progetti aperti sui social media e mi ponenvo un quesito: in Italia oltre a Facebook, per uso consumer e non professionale, quali sono i servizi online realmente diffusi e utilizzati attivamente (su questo ho creato anche sondaggio su Linkedin)?
Preciso che per uso attivo intendo quelle attività dove c’è una reale partecipazione e produzione di contenuti, oltre alla fruizione di quelli creati da altri. Questa distinzione non è oziosa, per esempio nel caso di YouTube c’è una bella differenza fra chi guarda i video e che invece li crea e li pubblica. Inoltre in questo discorso sto riflettendo solo sugli usi privati, generalisti e legati al tempo libero di persone non addette ai lavori.
In altri paesi, nella mia percezione almeno, strumenti come Twitter sono generalisti e di larga diffusione mentre in Italia sono ancora legati a mondi professionali o di interesse molto specifici. Anche la crescita notevole del mobile surfing sembra però muoversi sopratutto attorno alla sfera di Facebook o a servizi “classici” come la mail.
Più vivace è la scena dei blog tematici (fashion, tecnologia) mentre ormai l’utilizzo degli strumenti mediali moderni rende meno attrattivo il blog come diario personale.
C’è da dire che questa situazione di limitato utilizzo generalista e ludico non deve essere un freno all’utilizzo del social media marketing, anzi la specializzazione dei vari strumenti costituisce un’ottima occasione per raggiungere determinati pubblici sulla base di una corretta strategia e selezione del target, senza contare la rapida evoluzione di questi fenomeni.
Mi piacerebbe però conoscere la vostra opinione, a parte Facebook gli altri social in Italia sono usati in modo attivo, anche fuori da argomenti tematici e professionali? Ossia dove commentereste l’ultimo film visto o condividereste le portate della cena appena conclusa? 🙂
settembre 1, 2010 at 7:07 am
Ottime osservazioni. Riguardo il tuo sondaggio non considererei YT un social network..in realtà anche twitter e FF fanno parte della sfera microblogs..
settembre 1, 2010 at 7:43 am
Attorno a me vedo usare soprattutto Anobii, molto trasversale rispetto ai target, e Slideshare, un po’ geek ma con uno spettro di utenti che mi pare piuttosto ampio.
settembre 1, 2010 at 8:13 am
@viralavatar, è sempre molto difficile porre confini ai social network, diciamo che sono social media.
@Alessandro, grazie per lo spunto
per quanto riguarda le nicchie di successo, almeno mediatico, ne sto avendo prova con Coin su Foursquare (cfr. http://iltriso.wordpress.com/2010/08/30/il-gruppo-coin-usa-foursquare-finalmente-un-caso-italiano/ e http://www.maxkava.com/2010/08/coin-social-shopping-con-foursquare/)
settembre 1, 2010 at 9:08 am
Ciao Gianluigi, condivido le tue considerazioni e anche io avevo pensato che al di là dell’uso un po’ troppo ludico e autoreferenziale 4square potrebbe sempre di più diventare uno strumento sociale interessante per la condivisione di quelle domande e risposte che hai posto alla fine del post (sempre se facebook places non lo cannibalizza). Segnalerei anche 2spaghi.it che trovo personalmente molto utile nella condivisione delle opinioni e delle raccomandazioni nel settore della ristorazione. Poi assieme al già citato Slideshare segnalerei anche Scribd che fa un po’ la stessa cosa.
settembre 14, 2010 at 2:37 PM
4square è ottimo, gli italiani sono però sempre un po’ penalizzati per quanto riguarda il mobile.
ottobre 29, 2010 at 9:07 am
anche Youtube è un social network. ti iscrivi ad un canale, ricevi aggiornamenti di contenuti, e anche le playlist servono a fare network.
febbraio 24, 2011 at 9:50 PM
Se parliamo di scopi prettamente personali/ludici, credo che in Italia Facebook abbia un dominio quasi assoluto, affiancato da Netlog (soprattutto per le fasce d’età under 18) e Anobii, mentre credo che progetti analoghi come Flixster, Last.fm o altro abbiano avuto meno seguito. Forse che i social media sono finalmente riusciti a dimostrare che gli italiani leggono?
dicembre 26, 2012 at 2:02 PM
io vorrei aprire facebook e vedere tutto da li tipo hotmail tuiter googl ,in pratica poter mettere tutti in facebook e tenere quello che voglio sotto controllo.