Si parla tantissimo di ChatGPT che poi è di fatto la punta dell’iceberg di altri tipi di tecnologie legati all’intelligenza artificiale di tipo generativo.
Continua a leggere “A proposito Intelligenza Generativa, filosofia digitale e futuro della tecnologia”Siamo entrati nel 2023, buon anno a tutte e tutti!
Come cominciare meglio l’anno se non parlando di innovazione, termine affascinante e spesso fuorviante nel suo utilizzo ma che tutti noi vediamo come un obiettivo chiave nelle nostre aziende?
Continua a leggere “A proposito di Innovazione, FOMO e talenti”Dove sta andando la marketing technology nel 2023? Frans Riemersma (Martech Tribe) e Scott Brinker la settimana scorsa hanno animato un evento dal titolo “Martech 2023. The (really) big picture” dove si è parlato dello stato dell’industria ma anche delle cinque tendenze principali che ci aspettiamo plasmeranno martech e marketing nel 2023, oltre che offrire in quadro di riferimento per gestire tutto ciò in quello che sarà sicuramente un anno molto “fluido”.
Continua a leggere “Martech 2023. The (really) big picture”Come va l’E-Commerce B2C in Italia? Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C 2022 della School of Management del Politecnico di Milano gli acquisti online valgono 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021), segnando un altro incremento a doppia cifra dopo quello del 2021.
Continua a leggere “E-Commerce B2c: in Italia cresce la maturità del consumatore. E quella delle aziende?”La settimana scorsa il periodo di fine estate è stato scosso da una news che pure era nell’aria da parecchio tempo, ossia il passaggio (salvo intervento dell’antitrust) del 47% di YNAP da Richemont a Farfetch, oltre alla cessione di un altro 3,2% a Symphony global.
Continua a leggere “Nessun leader è al sicuro se trascura questi aspetti…”Che questa sia un’era in cui i job title, e più ancora gli organigrammi, facciano fatica a stare dietro alla quotidianità è una cosa ormai abbastanza assodata.
Continua a leggere “Martech? Marketing Operations? Experience Operations? O più semplicemente…”A fine maggio ho partecipato al Gartner Marketing Symposium che, come già nel 2021, è stato un momento molto ricco di riflessioni e di ragionamenti.
Sicuramente da tempo si discute dell’evoluzione della professione del marketer in un mondo in cui sono sempre più complesse sia le relazioni con altre aree aziendali sia con il consumatore finale.
E nei ragionamenti di questo anno non sono mancate anche delle sorprese oltre che delle conferme.
Continua a leggere “Scaled Judgment and Empathetic Influence: i superpoteri del marketing”I consigli di amministrazione (CdA) e le C-Suite delle aziende hanno il compito di supervisionare la spesa tecnologica, garantire l’efficacia e l’efficienza operativa attraverso nuovi modi di lavorare e garantire che i dipendenti siano concentrati sul raggiungimento di risultati importanti per i clienti e l’azienda.
È quindi sconcertante vedere che numerosi studi negli ultimi anni indicano che meno del 20% di questi leader “parla fluentemente il digitale” (fonte: AWS).
E a proposito, quel numero è generosamente all’estremità superiore della maggior parte delle stime. Sorprendentemente, un sondaggio ha indicato che questo è endemico anche con i leader tecnologici, con meno del 50% dei CIO e dei CTO che parlano fluentemente in modo digitale.
Continua a leggere “Digital Fluency: può il linguaggio essere la chiave per una vera trasformazione?”