Jugaad Innovation. Pensa frugale, sii flessibile, genera una crescita dirompente è un libro di Navi Radjou, Jaideep Prabhu, Simone Ahuja uscito in Italia per Rubettino nel 2014.
Jugaad è una parola che in Hindi descrive un processo di innovazione che proviene dal basso ed è in grado di creare soluzioni efficienti a costi contenuti.
Il libro, visto che si parla sempre tanto di innovazione, ancora oggi risulta dunque una lettura interessante, in particolare quando questa innovazione si deve fare in tempi di contrazione delle risorse e ora che il modello occidentale in tale senso è stato messo a dura prova dalla competizione dei mercati emergenti, che producono soluzioni efficienti a costi minori.
I principi di questa mentalità sono sei:
- Cogliere le opportunità nelle avversità
- Fare di più con meno
- Pensare e agire con flessibilità
- Mantenere la semplicità
- Includere il margine
- Segui il tuo cuore
Il primo punto, che riguarda la resilienza, è una grande leva per innovare dato che innovazione vuol dire spesso risolvere piccoli o grandi problemi. Il che visto dalla prospettiva del cliente significa, come da sempre, rispondere a un bisogno.
Fare un numero maggiore di cose con meno e lavorare sulla semplicità poi contrasta con la visione frequente di “più grande è meglio” ma non con il fatto di rivoluzionare un mercato con piccole o meno piccole azioni di miglioramento.
Infine l’empatia aiuta sicuramente l’immedesimazione con nuovi e vecchi clienti, senza essere schiavi dei dogmi aziendali. Una caratteristica fondamentale sia per scovare nuove idee sia per trovare delle categorie al margine di quelle che oggi vengono servite dai prodotti nostri o di competitor, siano esse numerose o tante nicchie secondo la teoria della coda lunga.
Infine, visto che spesso la disruption di un settore non arriva da qualcuno già vi opera ma da nuovi attori che vengono da altri contesti, un approccio di questo tipo diventa prezioso a tutti i livelli e deve essere diffuso in tutta l’azienda.
Per questo consiglio questa lettura, anche per il gran numero di esempi e storie concrete che contiene. Che esperienze avete in questo senso?
Rispondi