Ricerca

Internet Manager Blog

Il Blog di Gianluigi Zarantonello. Strategia, digital transformation, tecnologia e marketing nell'ecosistema digitale

Tag

digital

4 cose da considerare per un cambiamento aziendale di successo

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Credo che nelle aziende raramente si sia parlato di cambiamento così tanto e così spesso come in questi ultimi anni.

La tecnologia in questo è sicuramente un fattore fondamentale, al punto che spesso si pensa che la sua introduzione porti senza ostacoli all’innovazione dei processi e al miglioramento.

Le cose però non sono così semplici, perché il cambiamento è nella testa delle persone, non negli strumenti che esse usano. Continua a leggere “4 cose da considerare per un cambiamento aziendale di successo”

Safer Internet Day 2018 – L’infografica di Doxa Kids e Telefono Azzurro

Il 6 febbraio è il Safer Internet Day 2018, la giornata mondiale della sicurezza in rete, una ricorrenza annuale istituita nel 2004, allo scopo di sensibilizzare sui rischi connessi ad internet. Un appuntamento che deve stimolare la riflessione tutto l’anno.

Pubblico volentieri quindi questa infografica che ho ricevuto, che riassume una ricerca commissionata a Doxa Kids, dal titolo “SpettAttori del WEB”. Continua a leggere “Safer Internet Day 2018 – L’infografica di Doxa Kids e Telefono Azzurro”

Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale

“La tua auto che si guida da sola potrebbe investire un cane per salvarti la vita (…). Ma se dovesse scegliere se passare sopra una coppia di anziani o un gruppo di bambini che attraversano la strada?”

Le persone non servono: Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale” è un libro di Jerry Kaplan, uscito alla fine del 2016 per Luiss Press.
Tutti i big della tecnologia oggi stanno lavorando alacremente sugli investimenti per l’intelligenza artificiale. Continua a leggere “Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale”

Omnichannel customer experience: tra il dire e il fare c’è di mezzo…l’organizzazione!

I periodi di festività sono utili per rileggere dati e documenti salvati nei mesi più intensi e poi rimasti tra le cose da rivedere.

Tra questi, ci sono le evidenze della prima edizione dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.

Il cammino del mercato omnichannel in Italia sembra avviato con sicurezza, con 31,7 milioni di persone che “utilizzano Internet in una o più fasi del processo di acquisto e si aspettano, pertanto, di vivere esperienze di marca integrate sui vari punti di contatto (punto vendita, sito internet, eCommerce, social network, contact center, pubblicità)”. Continua a leggere “Omnichannel customer experience: tra il dire e il fare c’è di mezzo…l’organizzazione!”

Ai vostri clienti non interessa l’organigramma aziendale

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Omnichannel, customer centric, seamless: sono tutti termini che dopo anni di discussione nella community degli esperti di settore sono diventati, con ottime ragioni, delle parole chiave nelle strategie delle aziende.

C’è un problema però che le aziende faticano a inquadrare: ai clienti non interessa l’organigramma! Continua a leggere “Ai vostri clienti non interessa l’organigramma aziendale”

I dolori del (giovane?) CxO Digitale

Nel 2013 scrissi un post dal titolo “Il peggior nemico del Digital CMO? Spesso l’organizzazione aziendale (almeno per com’è fatta ora)” e in questi giorni mi è ricapitato sotto gli occhi.

L’ho riletto e ho deciso di scrivere la versione reloaded per questa fine 2017, con 4 anni di storia in più, alla fine di 12 mesi intensi. Continua a leggere “I dolori del (giovane?) CxO Digitale”

La digital transformation è il nuovo “socialmediacoso”?

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Quando per tanti anni fai (davvero) innovazione, specie se digitale, hai un destino crudele che inesorabile si ripropone: o la gente ti guarda con sospetto perché è troppo presto rispetto al tuo titolo o dopo qualche anno ti troverai circondato da una massa di (pseudo) colleghi che hanno deciso che la tua sembra una professione molto figa, in attesa di capire di che si tratti davvero con più calma in seguito.

Non fa eccezione la buzzword della “Digital Transformation”, che potrebbe essere il socialmediacoso di questo lustro (non che poi i socialmediacosi non professionali si siano estinti nel frattempo) perché tutti ne parlano e gli esperti proliferano.
Continua a leggere “La digital transformation è il nuovo “socialmediacoso”?”

Altro che nerd, il Digital è un mestiere di relazione!

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Non sono certo io a scoprire il fatto che le soft skill oggi siano determinanti nel successo professionale. Quello cui forse oggi non si pensa ancora abbastanza è che anche chi si occupa di tecnologia ha bisogno di coltivare questo genere di competenze andando oltre il puro know how tecnico.

Continua a leggere “Altro che nerd, il Digital è un mestiere di relazione!”

4 motivi per cui la trasformazione digitale non è un tema di nicchia

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

C’è una certa discrepanza tra la quantità di discussioni che si fanno nei convegni e sulle riviste a proposito della digital transformation e quanto in realtà si attua ogni giorno nelle organizzazioni per gestirla. Anche perché spesso ci si trova a fare un salto triplo da un livello di maturità basso ad un desiderata molto sfidante e alla fine il grosso delle persone non sono coinvolte o lo sono in modo molto leggero. Insomma, si tratta in effetti di un tema ancora di nicchia nel quotidiano.

Ci sono però diverse ragioni per dire che questa situazione merita di essere rivista, e alla svelta.  Continua a leggere “4 motivi per cui la trasformazione digitale non è un tema di nicchia”

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: