Si parla tantissimo di ChatGPT che poi è di fatto la punta dell’iceberg di altri tipi di tecnologie legati all’intelligenza artificiale di tipo generativo.
Continua a leggere “A proposito Intelligenza Generativa, filosofia digitale e futuro della tecnologia”Dove sta andando la marketing technology nel 2023? Frans Riemersma (Martech Tribe) e Scott Brinker la settimana scorsa hanno animato un evento dal titolo “Martech 2023. The (really) big picture” dove si è parlato dello stato dell’industria ma anche delle cinque tendenze principali che ci aspettiamo plasmeranno martech e marketing nel 2023, oltre che offrire in quadro di riferimento per gestire tutto ciò in quello che sarà sicuramente un anno molto “fluido”.
Continua a leggere “Martech 2023. The (really) big picture”Che questa sia un’era in cui i job title, e più ancora gli organigrammi, facciano fatica a stare dietro alla quotidianità è una cosa ormai abbastanza assodata.
Continua a leggere “Martech? Marketing Operations? Experience Operations? O più semplicemente…”Lo spunto per questo post mi viene da un grafico che ho trovato postato su LinkedIn, relativo al tema delle Marketing Operations.
Continua a leggere “E se la realtà fosse più veloce dei job title?”Mi è capitato di scrivere un po’ di tempo fa come la customer experience sia una guida per scegliere la tecnologia. Ancora prima, avevo sottolineato che la tecnologia è parte integrante della customer experience stessa, tutti concetti che non ho certo ideato io e che ho trattato sulla base di varie fonti anche nel mio libro.
Ora, in questa epoca di veloce trasformazione e di grande incertezza avere chiari questi concetti diventa ancora più importante: infatti, la tecnologia attrae grandi investimenti e forte interesse nel momento in cui si deve gestire una relazione con i clienti che unisce quella a distanza con momenti in presenza. Continua a leggere “Perché è importante parlare di customer experience nella crisi COVID19 che stiamo vivendo”
Questo articolo è basato sui contenuti del mio libro Marketing Technologist e ne costituisce una integrazione.
Un punto che colpisce a proposito della complessità del mercato martech è il continuo crescere di alcuni grandi ecosistemi che i vendor più importanti ormai con poca fantasia chiamano tutti “marketing cloud”. Queste grandi suite molto spesso sono frutto di acquisizioni progressive, dal valore spesso ingente.
Le acquisizioni nella sfera della marketing technology sono state numerose e importanti negli ultimi anni, in un landscape che non fa che crescere.
Continua a leggere “Il risiko della martech e la complessità delle marketing cloud”
Articolo originariamente apparso su Hackat.it all’interno della sezione Digital Stories.
Nell’ambito della Marketing Technology (o martech) – quell’insieme di soluzioni software per gestire e analizzare i dati del cliente, produrre e archiviare contenuti multimediali, automatizzare attività di marketing e comunicazione – sta emergendo una sfera nuova e affascinante relativa alla gestione dell’innovazione più spinta.
Nel mio libro Marketing Technologist ho scritto a più riprese che è molto importante ragionare con un’ottica outside-in nel porsi in una prospettiva cliente, rovesciando la tradizionale posizione per cui le cose si definiscono dentro l’azienda dal punto di vista dell’impresa e poi si applicano al mercato e al consumatore.
Continua a leggere “L’open innovation al servizio della martech?”
Circola molto spesso in questi giorni la battuta che la responsabilità della Digital Transformation nelle aziende è oggi in carico soprattutto al COVID-19, e per alcune organizzazioni sicuramente questo in parte è vero vista l’accelerazione imposta dall’emergenza al modo di lavorare. Continua a leggere “Pensate bene gli obiettivi per l’adozione della tecnologia, o la disillusione sarà molto forte”
Questo articolo è apparso per la prima volta su https://www.digital4.biz/ ed è basato sui contenuti del mio libro Marketing Technologist.
La prima volta che in cui sono apparsi una descrizione chiara e la citazione del titolo di marketing technologist sull’Harvard Business Review risale al 2014, in un articolo dal titolo “The rise of the chief marketing technologist” di Scott Brinker e Laura McLellan.
Questo emergere di un nuovo ruolo ibrido è una risposta alla complessità crescente dei punti di contatto tra clienti e aziende, spinta da una tecnologia che è uscita dalla sfera del “dietro le quinte” per diventare parte stessa dell’esperienza. Continua a leggere “Il ruolo chiave del Marketing Technologist: trasformare l’azienda mettendo al centro il cliente”