La popolarità dei social network ormai non è più in discussione, nemmeno in Italia dove il fenomeno Facebook ha ridotto il gap con gli altri paesi.
Quello che invece sta emergendo con forza è il successo di questi siti in versione mobile: secondo le stime di una ricerca di Informa per Buongiorno in Europa si passerà dai 26,7 milioni di utilizzatori nel 2008 ai 45,2 milioni nel 2009, per arrivare a circa 134 milioni di utenti nel 2012.
In altri termini, considerando il numero di coloro che possiedono un cellulare, uno su cinque utilizzerà sul device un social network.
Un’altra ricerca di ComScore parla di una crescita nel 2008 del 152% medio in Europa occidentale, con un tasso di penetrazione sugli utenti complessivi di telefonia del 5,4%.
Perché tanto successo?
Il mobile web sicuramente ha dei vantaggi:
- Disponibilità (in qualsiasi posto e in qualsiasi momento)
- Posizione specifica (mi trovo in un luogo sempre diverso e localizzabile)
- Consente di impegnarsi in attività interstiziali (si usa in momenti in cui non penseresti mai di aprire il pc).
I social network infine sono un modo di sviluppare e governare relazioni e rappresentano un’estensione della nostra personalità, proprio come i cellulari.
Ecco dunque perché questi siti sono ideali per il mobile web: esprimono noi stessi e ci consentono di mantenere relazioni ovunque noi siamo, anche nei ritagli di tempo.
Certo in questa evoluzione ci sono ancora degli ostacoli, come i pericoli per la privacy legati alla localizzazione del device, le piattaforme proprietarie e le tariffe di navigazione alte, tuttavia i social network sembrano sicuramente destinati ad alimentare la diffusione della navigazione in mobilità.
Voi che ne pensate?
marzo 7, 2009 at 12:07 am
Personalmente credo che la crescita di questi sistemi sia inevitabile. Credo però che la popolarità di questi sistemi, e quindi le ampie reti di relazione che si stanno creando sul web (inteso come numero di amici) difficilmente riescano a sposarsi con le “piccole” caratteristiche dei dispositi ora disponibili sul mercato.
Le relazioni tra le persone solo la base del Social network: lavoro ed uso i social network sia da web che da mobile e, se sul web non ho grosse difficoltà a seguire il flusso delle tante relazioni, sul dispositivo mobile inizio ad avere delle difficoltà a interagire con una massa cosi elevata di persone o comunque a scremare le informazioni veramente di mio interesse.
Seguendo quindi le linee comuni del mondo Mobile, cioè la velocità di contatto e la semplificazione delle relazioni, credo che il mobile social network vincente sarà quello che saprà offrirmi l’informazione (lo status, il commento o cos’altro) nel modo più veloce possibile e solamente delle persone che veramente mi interessano.