Ricerca

Internet Manager Blog

Il Blog di Gianluigi Zarantonello. Strategia, digital transformation, tecnologia e marketing nell'ecosistema digitale

Tag

mobile

E-Commerce B2c: in Italia cresce la maturità del consumatore. E quella delle aziende?

Come va l’E-Commerce B2C in Italia? Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C 2022 della School of Management del Politecnico di Milano gli acquisti online valgono 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021), segnando un altro incremento a doppia cifra dopo quello del 2021.

Continua a leggere “E-Commerce B2c: in Italia cresce la maturità del consumatore. E quella delle aziende?”

Omnichannel Customer Experience, c’è concretezza oltre la moda? [infografica]

Omnichannel Customer Experience (OCX), è ancora solo una moda o qualche cosa si muove davvero?

A leggere i dati dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano, riassunti nell’infografica che trovate di seguito, ci sono diverse luci e ombre, almeno nel contesto italiano.

Continua a leggere “Omnichannel Customer Experience, c’è concretezza oltre la moda? [infografica]”

Il ruolo chiave del Marketing Technologist: trasformare l’azienda mettendo al centro il cliente

Questo articolo è apparso per la prima volta su https://www.digital4.biz/ ed è basato sui contenuti del mio libro Marketing Technologist.

La prima volta che in cui sono apparsi una descrizione chiara e la citazione del titolo di marketing technologist sull’Harvard Business Review risale al 2014, in un articolo dal titolo “The rise of the chief marketing technologist” di Scott Brinker e Laura McLellan.

Questo emergere di un nuovo ruolo ibrido è una risposta alla complessità crescente dei punti di contatto tra clienti e aziende, spinta da una tecnologia che è uscita dalla sfera del “dietro le quinte” per diventare parte stessa dell’esperienza. Continua a leggere “Il ruolo chiave del Marketing Technologist: trasformare l’azienda mettendo al centro il cliente”

Si può imparare la digital transformation dalla Cina?

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione

Imparare la trasformazione di business dalla Cina, è possibile?

Sicuramente il paese del dragone sta vivendo una crescita digitale imponente, che ha portato con sé la creazione di una serie di colossi, rappresentati dai tre che si celano dietro la sigla BAT (Baidu, Alibaba e Tencent) ma anche dai tanti “unicorni” che appaiono anno dopo anno sul mercato. Continua a leggere “Si può imparare la digital transformation dalla Cina?”

Digital transformation: ci vuole organizzazione, misurazione dell’innovazione e collaborazione con l’esterno

Si discute ormai quotidianamente dello stato della trasformazione e dell’innovazione delle aziende, e per alcune considerazioni prendo spunto oggi dai recenti risultati della ricerca degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence della School of Management del Politecnico di Milanoin collaborazione con PoliHub, basata sulle risposte di 250 tra Chief Innovation Officer e Chief Information Officer e 45 interviste dirette. Continua a leggere “Digital transformation: ci vuole organizzazione, misurazione dell’innovazione e collaborazione con l’esterno”

Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?

Treccani alla mano, la variazione diafasica “si manifesta attraverso le diverse situazioni comunicative e consiste nei differenti modi in cui vengono realizzati i messaggi linguistici in relazione ai caratteri dello specifico contesto presente nella situazione; viene quindi anche detta variazione situazionale”.

Il mio primo incontro (e scontro in quanto non ne avevo mai sentito parlare) fu durante l’esame d’ammissione all’università, come domanda del test.

Ci saremmo rivisti poi negli anni successivi e sempre con maggiore simpatia.

Memorie accademiche a parte, perché credo che sia interessante parlare oggi di questo concetto? Continua a leggere “Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?”

Abilitante e non proliferante. Ecco come dovrebbe essere la vostra tecnologia

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Abilitante ma allo stesso tempo non proliferante (senza controllo): queste dovrebbero essere le due caratteristiche della tecnologia usata all’interno delle organizzazioni, oltre che nella vita di tutti i giorni.

Tutto tranne che semplice a farsi nella realtà. Continua a leggere “Abilitante e non proliferante. Ecco come dovrebbe essere la vostra tecnologia”

Le mie impressioni dal Google Cloud Next 2018 di Londra

La settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare al Google Cloud Next di Londra, il più grande evento europeo del gigante di Mountain View.

Una due giorni molto intensa, di cui voglio condividere alcune impressioni e spunti. Continua a leggere “Le mie impressioni dal Google Cloud Next 2018 di Londra”

5 motivi per usare la customer experience come metodo di scelta della tecnologia

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Il numero di tecnologie che affollano il mercato moderno e si propongono di risolvere i problemi delle aziende è veramente diventato enorme.

Questo è particolarmente vero se guardiamo alle tecnologie che impattano sul rapporto con il cliente: CRM, DMP, marketing automation, social media marketing, adtech e chi più ne ha più ne metta. Continua a leggere “5 motivi per usare la customer experience come metodo di scelta della tecnologia”

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: