Ricerca

Internet Manager Blog

Il Blog di Gianluigi Zarantonello. Strategia, digital transformation, tecnologia e marketing nell'ecosistema digitale

Tag

change management

Che cosa succederà alla business transformation dopo il COVID?

Questi mesi duri e particolari che stiamo vivendo hanno cambiato molto sia le nostre vite sia il modo in cui le nostre aziende lavorano e si relazionano con il cliente.

Tuttavia, come scrivevo a gennaio immaginando il 2020 prima che si scatenasse questa tempesta, per la maggior parte dei casi ci troviamo a lavorare su temi che si profilavano già da (molto) tempo e quindi dobbiamo vedere questo maledetto Covid come un acceleratore di fenomeni, non come il loro creatore.

Continua a leggere “Che cosa succederà alla business transformation dopo il COVID?”

Perché per ottenere una trasformazione digitale serve la consapevolezza di tutta l’organizzazione

Di recente ho ascoltato un podcast di Gartner in cui viene intervistato Malcolm Gladwell e nel quale si dice chiaramente che non sempre le tecnologie vengono usate per gli scopi che si pensava per loro all’inizio e anche che il processo di adozione è spesso sorprendentemente lungo rispetto al valore all’apparenza ovvio di certe soluzioni.

A partire da questo spunto sono tornato a pensare, una volta di più, a quanto a volte può essere difficile applicare una business transformation nelle organizzazioni e non ho potuto fare a meno di riflettere nuovamente sull’importanza della comunicazione interna e del coinvolgimento delle persone per realizzare progetti utili e, di conseguenza, anche di successo. Continua a leggere “Perché per ottenere una trasformazione digitale serve la consapevolezza di tutta l’organizzazione”

Che anno sarà il 2020?

Buon 2020!

Che anno sarà? Per me saranno da molti punti di vista 12 mesi di maturazione e continuazione di fenomeni e trend che durano da un po’, anche se ad alcuni potranno sembrare nuovi o comunque improvvisamente accelerati.

Per riassumere alcuni dei tanti temi pubblico questa infografica degli Osservatori del Politecnico di Milano.

Continua a leggere “Che anno sarà il 2020?”

Business transformation: marketing o efficienza? Entrambe…

Lo spunto per questo breve post me lo ha dato una conversazione su Linkedin iniziata da Mauro Lupi, che iniziava dicendo che rispetto alle aziende italiane alle prese con la trasformazione digitale “il 66% ha una strategia o la sta implementando, il resto ancora no. Il 28% dei progetti è in capo ai Sistemi informativi, il 21% al CFO, il 18% all’Amministratore delegato. Solo nel 5% dei casi il progetto è guidato dal Direttore marketing”. Continua a leggere “Business transformation: marketing o efficienza? Entrambe…”

La top five degli articoli che ho scritto nel 2018 secondo voi lettori del blog

Buon 2019! Nel farvi i miei migliori auguri non mi lancio nelle predizioni per i prossimi 12 mesi, ne potete trovare tante in rete e avrò poi modo di scrivere durante l’anno, tanto più che molti temi sono sempre attuali attraverso il tempo (guardate qui ad esempio).

Per iniziare da dove ci siamo lasciati ecco invece i 5 articoli che più sono piaciuti nel 2018 ai voi lettori di questo blog: Continua a leggere “La top five degli articoli che ho scritto nel 2018 secondo voi lettori del blog”

Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?

Treccani alla mano, la variazione diafasica “si manifesta attraverso le diverse situazioni comunicative e consiste nei differenti modi in cui vengono realizzati i messaggi linguistici in relazione ai caratteri dello specifico contesto presente nella situazione; viene quindi anche detta variazione situazionale”.

Il mio primo incontro (e scontro in quanto non ne avevo mai sentito parlare) fu durante l’esame d’ammissione all’università, come domanda del test.

Ci saremmo rivisti poi negli anni successivi e sempre con maggiore simpatia.

Memorie accademiche a parte, perché credo che sia interessante parlare oggi di questo concetto? Continua a leggere “Avete mai sentito parlare della variazione diafasica della lingua?”

Abilitante e non proliferante. Ecco come dovrebbe essere la vostra tecnologia

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Abilitante ma allo stesso tempo non proliferante (senza controllo): queste dovrebbero essere le due caratteristiche della tecnologia usata all’interno delle organizzazioni, oltre che nella vita di tutti i giorni.

Tutto tranne che semplice a farsi nella realtà. Continua a leggere “Abilitante e non proliferante. Ecco come dovrebbe essere la vostra tecnologia”

4 cose da considerare per un cambiamento aziendale di successo

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Credo che nelle aziende raramente si sia parlato di cambiamento così tanto e così spesso come in questi ultimi anni.

La tecnologia in questo è sicuramente un fattore fondamentale, al punto che spesso si pensa che la sua introduzione porti senza ostacoli all’innovazione dei processi e al miglioramento.

Le cose però non sono così semplici, perché il cambiamento è nella testa delle persone, non negli strumenti che esse usano. Continua a leggere “4 cose da considerare per un cambiamento aziendale di successo”

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: