Stamattina nel corso di un viaggio di lavoro ho avuto l’opportunità di visitare la sede di Google Europe a Zurigo.

la reception

Devo dire che è proprio come tendenzialmente ci si può immaginare il quartier generale della dot company più importante del mondo: punti ristoro gratuiti a non più di 25 metri da tutti gli uffici, aree comuni ispirate a vari temi (la giungla, il paesaggio svizzero, l’oriente), una water lounge per il relax in penombra con una parete di acquari e poltrone massaggianti.
E tanti, tanti giovani (età media 27 anni) che possono portare al lavoro le famiglie o il cane e che hanno a disposizione un’area pranzo con un’ottima varietà di cibi di alta qualità.

l'area ristorante
l'area ristorante

I loro manager mi hanno confermato la loro politica dell’80%-20%: il 20% del tempo settimanale è dedicato a ciò che gli sviluppatori vogliono ideare, poi si vedrà in seguito se queste applicazioni sono monetizzabili o meno.
Loro stessi confermano che l’80% è un flop e che delle 100 applicazioni circa attualmente online solo 5 o 6 producono utili.

E’ di fatto il paradigma della free economy teorizzata da Chris Anderson nel suo libro “Free”: i costi di banda, storage e processori sono talmente bassi che ci si può permettere di sprecarli per tentare nuove vie.

Certo non è tutto bello e fantastico, probabilmente le persone grazie alla passione e all’ambiente confortevole finiscono per lavorare più di 12 ore al giorno, tuttavia l’atmosfera che si respira è quella di un posto dove si fa innovazione non solo a parole.

Con le dovute precauzioni credo dunque che un approccio attento alla ricerca della novità, anche al di fuori del profitto di breve termine, sia fondamentale per tutte le aziende che vogliono fare davvero un salto di qualità. E Google e altre dot com possono essere un benchmark più illuminante dei competitors tradizionali del settore.

Voi che ne dite?