I tanti reportage sulle meraviglie tecnologiche viste al CES mi hanno tenuto compagnia nei miei viaggi di pendolare di questi giorni.

Mano a mano che leggevo prendeva forma questo post, che è il seguito e l’ampliamento di quello che ho dedicato ai QR Code qualche tempo fa.


Il futuro secondo me è sempre più ipertestuale nelle logiche di fruizione dei contenuti, siano essi di svago o professionali, grazie a apparecchi ibridi che fanno una funzione principale ma che poi si collegano in rete per diventare altro.

Siano essi tavolette touch screen, tv connesse alla rete o e-book tutti i loro contenuti possono improvvisamente ampliarsi grazie al web ed essere fruiti in una logica ipertestuale navigando di approfondimento in approfondimento. Anche se nasceranno per uno specifico scopo (programma televisivo, libro, rivista) tutti i media digitali del futuro saranno sempre più soggetti alle contaminazioni.

Questa ipertestualità e la crossmedialità suscitano molte speranze nei media più in affanno, come ad esempio i giornali, e sembrano destinate a cambiare per sempre la fruizione dei contenuti e il modo che le persone hanno di approfondire e documentarsi.

Le aziende, non solo quelle produttrici di contenuti, devono dunque iniziare a pensare a questi nuovi paradigmi e superare la tradizionale separazione fra media, dove già far dialogare l’adv tradizionale con il web a volte sembra utopia.

E voi siete pronti? Che cosa ne pensate?