Eccoci qui, dopo un po’ di giorni di ambientamento al ritorno delle vacanze riprendo a pubblicare sul blog e per cominciare non posso fare a meno di notare il grande attivismo di Nokia nel mercato di Internet.
La prima notizia in merito è legata ad un settore per il quale si attende una notevole crescita, il mobile payment, in cui Nokia si appresta ad entrare con Money. Con questo strumento attraverso il proprio numero di cellulare si potrà trasferire denaro a un’altra persona, pagare oggetti, servizi e bollette, ricaricare il cellulare.
Ci sono già applicazioni di questo tipo, con buona diffusione in paesi come la Gran Bretagna e soprattutto il Giappone, Nokia però vuole sfruttare la sua quota di mercato per raggiungere in modo capillare gli oltre quattro miliardi di utenti di telefonia cellulare attivi nel mondo (contro 1,6 miliardi di conti bancari), facendo uscire il mobile payment dalla dimensione di nicchia e interessando anche i paesi emergenti.
La sfida, secondo tutti gli analisti, sarà quella di creare un numero sufficiente di partnership, certo è che la diffusione dei terminali Nokia sarà un buon viatico per il business.
Sicuramente il vantaggio competitivo dato dalla quota di mercato è stato alla base di un’altra notevole notizia: l’inserimento di Office sugli smartphone Nokia. Un accordo che da un lato sembra una rinuncia da parte di Microsoft a competere sui sistemi operativi mobili ma che da un altro punto di vista garantirà alla casa di Redmond un aumento esponenziale dell’ecosistema Windows/Office fra i dispositivi cellulari.
Quale che sia l’obiettivo dei due giganti questo accordo testimonia come il web mobile e gli smartphone in genere siano un business di grandissima importanza.
Questo interesse per le tecnologie portatili, al di là della pura telefonia, spiega anche l’ultima news che riguarda il colosso finlandese: l’ingresso nel mercato dei netbook, che pare proprio non sia più solo una voce.
Insomma tutto fa pensare che il pc fisso e anche il tradizionale portatile saranno sempre meno l’unico modo di massa di accedere alla rete.
Voi che ne dite?
Rispondi