Ricerca

Internet Manager Blog

Il Blog di Gianluigi Zarantonello. Strategia, digital transformation, tecnologia e marketing nell'ecosistema digitale

Tag

web analytics

Il ruolo chiave del Marketing Technologist: trasformare l’azienda mettendo al centro il cliente

Questo articolo è apparso per la prima volta su https://www.digital4.biz/ ed è basato sui contenuti del mio libro Marketing Technologist.

La prima volta che in cui sono apparsi una descrizione chiara e la citazione del titolo di marketing technologist sull’Harvard Business Review risale al 2014, in un articolo dal titolo “The rise of the chief marketing technologist” di Scott Brinker e Laura McLellan.

Questo emergere di un nuovo ruolo ibrido è una risposta alla complessità crescente dei punti di contatto tra clienti e aziende, spinta da una tecnologia che è uscita dalla sfera del “dietro le quinte” per diventare parte stessa dell’esperienza. Continua a leggere “Il ruolo chiave del Marketing Technologist: trasformare l’azienda mettendo al centro il cliente”

La top five degli articoli che ho scritto nel 2018 secondo voi lettori del blog

Buon 2019! Nel farvi i miei migliori auguri non mi lancio nelle predizioni per i prossimi 12 mesi, ne potete trovare tante in rete e avrò poi modo di scrivere durante l’anno, tanto più che molti temi sono sempre attuali attraverso il tempo (guardate qui ad esempio).

Per iniziare da dove ci siamo lasciati ecco invece i 5 articoli che più sono piaciuti nel 2018 ai voi lettori di questo blog: Continua a leggere “La top five degli articoli che ho scritto nel 2018 secondo voi lettori del blog”

Gli analytics sono uno sport di squadra

Questo pezzo è originariamente apparso su http://www.techeconomy.it/ con cui collaboro editorialmente sui temi della digital transformation e della corretta visione dei fenomeni organizzativi ed economici creati della digitalizzazione.

Ho scritto spesso che le organizzazioni non possono più restare ancorate alle strutture gerarchiche e alle divisioni interne troppo rigide tra dipartimenti.

Non fa eccezione l’ambito degli analytics. Ecco perché. Continua a leggere “Gli analytics sono uno sport di squadra”

Omnichannel customer experience: tra il dire e il fare c’è di mezzo…l’organizzazione!

I periodi di festività sono utili per rileggere dati e documenti salvati nei mesi più intensi e poi rimasti tra le cose da rivedere.

Tra questi, ci sono le evidenze della prima edizione dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.

Il cammino del mercato omnichannel in Italia sembra avviato con sicurezza, con 31,7 milioni di persone che “utilizzano Internet in una o più fasi del processo di acquisto e si aspettano, pertanto, di vivere esperienze di marca integrate sui vari punti di contatto (punto vendita, sito internet, eCommerce, social network, contact center, pubblicità)”. Continua a leggere “Omnichannel customer experience: tra il dire e il fare c’è di mezzo…l’organizzazione!”

Ma che cosa fa davvero un data scientist? [infografica]

E’ stato più volte definito uno dei mestieri più sexy e richiesti dei prossimi anni, ma sul data scientist le idee nel quotidiano sono piuttosto fumose.

Questa semplice infografica spiega in modo chiaro alcuni punti fondamentali di un corretto approccio all’utilizzo dei dati da parte di uno specialista della materia. Continua a leggere “Ma che cosa fa davvero un data scientist? [infografica]”

Marketing digitale per l’e-commerce. Tecniche e strategie per vendere online.

Articolo pubblicato su http://www.executivesummary.it

Marketing digitale per l’e-commerce. Tecniche e strategie per vendere online è un libro di Riccardo Porta e Andrea Boscaro uscito nel 2016, editore Franco Angeli.

Sì tratta di un volume articolato, ma che ha fin da subito un pregio importante nella scorrevolezza e concretezza della scrittura, cosa che purtroppo non è sempre scontata nel nostro paese nei libri di taglio professional. Continua a leggere “Marketing digitale per l’e-commerce. Tecniche e strategie per vendere online.”

I dati, che siano big, small o smart, servono a guidare una strategia vincente

Dati, dati, dati. Ormai se ne parla in tutti i contesti, a ragione quando se ne sottolinea l’importanza, spesso a sproposito quando si usano le buzzword più in voga, come big data che pure indica un’opportunità importantissima di cui i non addetti ai lavori colgono però solo il concetto di “volume”, senza considerare gli altri aspetti di velocità e varietà.

Le caratteristiche dei dati oggi
Le caratteristiche dei dati oggi

Continua a leggere “I dati, che siano big, small o smart, servono a guidare una strategia vincente”

Data Visualization: i dati diventano sexy (e azionabili)

Lo spunto per questo post viene dall’interessante evento Digital Analytics Day cui ho avuto modo di partecipare qualche giorno fa dove, non a caso, la questione delle reportistiche per una logica data driven è stata toccata in molti interventi.

Continua a leggere “Data Visualization: i dati diventano sexy (e azionabili)”

eMetrics Summit: macchine contro uomini? No, piuttosto ci serve cultura del dato

La settimana scorsa sono stato ospite di eMetrics Summit 2015 nella sua tappa milanese, un evento che devo dire si è rivelato anche quest’anno ricco di suggestioni concrete e interessanti grazie all’alto livello degli speaker (un bravo a Paolo Zanzottera).

In data we trust

Continua a leggere “eMetrics Summit: macchine contro uomini? No, piuttosto ci serve cultura del dato”

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: