Leggevo un pò di giorni fa sul Sole 24 Ore che ci sono in Europa 100 milioni di utenti di telefonia 3G e che l’Italia è il paese più avanzato in tal senso.

In particolare, citando l’articolo, “la penetrazione di utenti di telefonia 3G rispetto al totale sarebbe infatti arrivata a giugno al 38,3%, in crescita del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2007, mentre gli italiani che utilizzano regolarmente un terminale Umts (o Hspa, evoluzione prima della tecnologia a “pacchetto” Wcdma per il trasporto dati) sarebbero oltre 18 milioni, con un incremento del 24% nei dodici mesi”.

Le alte tariffe di navigazione degli operatori nostrani tuttavia tendono ancora a frenare l’utilizzo del telefonino come strumento di navigazione.

Potranno l’arrivo di Android di Google, l’accordo tra Yahoo e H3G per la chiavetta internet e la diffusione degli smartphone (touch e non) sbloccare la situazione?

Difficile dirlo oggi: mi viene solo da considerare che la possibilità di godere di una sempre più piacevole fruizione in mobilità di Internet farà sì che la domanda di accesso flat cresca, starà però agli operatori concepire nuovi modelli di business non basati solo pur costo del traffico dati.