Ricerca

Internet Manager Blog

Il Blog di Gianluigi Zarantonello. Strategia, digital transformation, tecnologia e marketing nell'ecosistema digitale

Tag

intelligenza artificiale

Chi ha paura della tecnologia (edizione 2023)?

In queste settimane si è parlato molto di opportunità e rischi dell’evoluzione tecnologica a partire dalla grande notorietà mediatica che ha raggiunto l’intelligenza artificiale generativa, come prima di essa diversi ambiti Web3 quali il metaverso e (periodicamente) le criptovalute e i relativi exchange (specie quando crollano).

Non sono mancati i colpi di scena come ad esempio la lettera firmata da Elon Musk e da vari altri esperti ed accademici che hanno chiesto una sospensione di sei mesi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale piuttosto che le vicende del Garante per la privacy italiano che con le sue richieste di chiarimento ha innescato una sospensione dell’erogazione dei servizi di chat CPT nel nostro paese, con relativo turbinio di polemiche.

Ma dobbiamo avere paura della tecnologia? La mia risposta tende decisamente al no ma non è così univoca come può sembrare.

Continua a leggere “Chi ha paura della tecnologia (edizione 2023)?”

L’AI, il metaverso e la capacità di unire i puntini quando si fa innovazione

Non passa giorno in cui non si discuta animatamente di intelligenza artificiale, di metaverso e di altri temi a forte carattere tecnologico che però sono diventati di dominio pubblico, almeno sul piano della conversazione (già diverso probabilmente è il tema della loro reale comprensione).

Siamo entrati in un’epoca nuova? Sicuramente stiamo assistendo a cambiamenti che sono destinati ad incidere in modo rilevante nella nostra vita per i prossimi anni a venire, tuttavia mi piace fare qualche considerazione che va al di là delle più classiche headline che leggiamo ogni giorno.

Continua a leggere “L’AI, il metaverso e la capacità di unire i puntini quando si fa innovazione”

A proposito Intelligenza Generativa, filosofia digitale e futuro della tecnologia

Si parla tantissimo di ChatGPT che poi è di fatto la punta dell’iceberg di altri tipi di tecnologie legati all’intelligenza artificiale di tipo generativo.

Continua a leggere “A proposito Intelligenza Generativa, filosofia digitale e futuro della tecnologia”

[Recensione] Ai Brands. Ripensare le marche nell’economia algoritmica

Ai Brands. Ripensare le marche nell’economia algoritmica è un libro di Alessandro Giaume, Alberto Maestri e Joseph Sassoon, uscito per Franco Angeli nel 2021.

Continua a leggere “[Recensione] Ai Brands. Ripensare le marche nell’economia algoritmica”

Perché per ottenere una trasformazione digitale serve la consapevolezza di tutta l’organizzazione

Di recente ho ascoltato un podcast di Gartner in cui viene intervistato Malcolm Gladwell e nel quale si dice chiaramente che non sempre le tecnologie vengono usate per gli scopi che si pensava per loro all’inizio e anche che il processo di adozione è spesso sorprendentemente lungo rispetto al valore all’apparenza ovvio di certe soluzioni.

A partire da questo spunto sono tornato a pensare, una volta di più, a quanto a volte può essere difficile applicare una business transformation nelle organizzazioni e non ho potuto fare a meno di riflettere nuovamente sull’importanza della comunicazione interna e del coinvolgimento delle persone per realizzare progetti utili e, di conseguenza, anche di successo. Continua a leggere “Perché per ottenere una trasformazione digitale serve la consapevolezza di tutta l’organizzazione”

Digital transformation: ci vuole organizzazione, misurazione dell’innovazione e collaborazione con l’esterno

Si discute ormai quotidianamente dello stato della trasformazione e dell’innovazione delle aziende, e per alcune considerazioni prendo spunto oggi dai recenti risultati della ricerca degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence della School of Management del Politecnico di Milanoin collaborazione con PoliHub, basata sulle risposte di 250 tra Chief Innovation Officer e Chief Information Officer e 45 interviste dirette. Continua a leggere “Digital transformation: ci vuole organizzazione, misurazione dell’innovazione e collaborazione con l’esterno”

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo è un libro di Jerry Kaplan edito in Italia da Luiss nel 2018.

Mi piace recensire questo volume in un momento in cui delle applicazioni alla portata di tutti di intelligenza artificiale sono oggetto di advertising (si pensi all’assistente di Google), gli strumenti si democratizzano e tecnologie come il riconoscimento vocale diventano parte della vita quotidiana. Continua a leggere “Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo”

Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale

“La tua auto che si guida da sola potrebbe investire un cane per salvarti la vita (…). Ma se dovesse scegliere se passare sopra una coppia di anziani o un gruppo di bambini che attraversano la strada?”

Le persone non servono: Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale” è un libro di Jerry Kaplan, uscito alla fine del 2016 per Luiss Press.
Tutti i big della tecnologia oggi stanno lavorando alacremente sugli investimenti per l’intelligenza artificiale. Continua a leggere “Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale”

Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale

Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale è un libro di Cosimo Accoto, uscito per Egea nel 2017.


AVETE MAI SENTITO PARLARE DI FILOSOFIA DIGITALE?


Probabilmente no, in quanto è una materia nuova e affascinante che porta a riflettere con occhi completamente diversi sulle grandi tematiche dell’evoluzione digitale dei nostri tempi.


Continua a leggere “Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale”

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: