Web marketing per le pmi è un libro di Miriam Bertoli edito da Hoepli nella collana web&marketing 2.0 nel 2012.
Il testo, scritto in modo da essere concreto e chiaro, si rivolge a imprenditori e responsabili marketing di piccole e medie imprese per aiutarli ad approcciare e capire il marketing sul web e attraverso gli strumenti digitali in genere.
Si tratta di una scelta corretta, a mio avviso, da parte dell’autrice visto che esistono molti manuali verticali anche ben fatti ma difficilmente si trova una guida in grado di dare una visione di insieme.
In Italia poi esiste un gap abissale di conoscenza fra i veri esperti di marketing digitale (di finti ne abbiamo a iosa) e chi non ne ha alcuna nozione, ossia la maggior parte delle persone che operano in azienda e che faticano a trovare reali occasioni di formazione per i motivi di cui ho già discusso in altri contesti.
Alla luce di ciò Miriam Bertoli inizia correttamente il testo introducendo che cosa si intende per web marketing e evidenziando le opportunità degli strumenti che ne fanno parte.
Il testo prosegue poi con la sottolineatura importantissima della scelta degli obiettivi e della strategia prima di partire, a seguito di un’analisi, mentre è tipico delle aziende del nostro paese (non solo le pmi) il ragionamento emulativo, di istinto e sulla base delle mode che difficilmente ha successo.
Nei capitoli successivi si discute dei contenuti e del sito web, che sono le basi per poter poi declinare gli altri mezzi e che invece oggi spesso di trascurano a favore dei social media.
Costruito un buon sito bisogna poi farsi trovare, e dunque i capitoli che seguono sono dedicati alla pubblicità in rete, intesa come display advertising e SEO, cose all’apparenza ovvie per l’esperto ma giustamente meno note a chi non si è mai occupato di questi temi.
Ancora, il focus si sposta su due elementi importanti come l’email marketing e i famosi social media, che vengono inquadrati nella loro corretta prospettiva di potenti e indispensabili alleati nell’ambito di un progetto di marketing digitale più vasto.
A questo punto l’autrice passa ad un altro tema tanto importante quanto poco considerato: la web reputation, collegata naturalmente all’attività di pr in rete e a quell’atteggiamento di ascolto che dovrebbe precedere ogni decisione importante.
Non meno cruciale poi per la corretta implementazione di un piano di web marketing è la web analytics, che consente di misurare (davvero, rispetto ai media tradizionali) il ritorno dell’investimento.
Allargando poi lo sguardo al digitale oltre il puro web una menzione indispensabile è quella al mobile marketing, vera chiave di unione, secondo me, delle strategie multicanale che coinvolgono online e offline.
Infine non manca una raccolta di casi di successo (presenti in accenno anche nei vari capitoli), che illustrano come i benefici descritti nelle parti precedenti possano diventare reali.
Dal mio punto di vista dunque il libro di Miriam è un’ottima lettura per avere una vista di insieme sul digital marketing ad un livello base per capire davvero che cosa sono gli strumenti, come si collegano fra loro e come si possono usare.
Un testo da leggere quindi per tutti coloro che hanno un’azienda e/o che si occupano di marketing/comunicazione e che non può far certo male anche a tanti autodidatti che consigliano le aziende ma che a volte perdono di vista la strategia di insieme.
giugno 5, 2012 at 5:35 am
Ciao Gianluigi, grazie per la recensione! Da un professionista esperto come te mi fa doppiamente piacere 🙂