Dal 2003 ad oggi le industrie discografiche hanno combattuto una battagli feroce contro il download musicale illegale, portando in tribunale circa 35.000 persone, senza tra l’altro ottenere risultati di rilievo, visto che gli scambi peer to peer in questo periodo sono cresciuti invece che diminuire.

Ora pare che la strategia adottata dalle major stia cambiando, come segnala anche il Sole 24 Ore in un recentissimo articolo.

Il nuovo orientamento infatti è quello di collaborare con gli ISP, segnalando ai provider che tramite le loro reti degli utenti stanno attuando comportamenti illeciti. Dopo tre avvertimenti i navigatori potranno vedersi ridotta o totalmente inibita la capacità di navigare.

Anche su questo fronte i problemi non mancano: prima di tutto non c’è ad oggi una disciplina esaustiva sulla responsabilità degli ISP rispetto ai comportamenti dei navigatori (in merito cfr. anche questo mio contributo di qualche anno fa).

Inoltre si posso prospettare delle notevoli diffIcoltà nell’individuare i reali autori degli illeciti, senza parlare poi del tema privacy.

La nuova strategia nasce anche da motivi di immagine (le persone coinvolte nei processi erano spesso minorenni o utenti che avevano scaricato solo una volta dlla musica illegale e per questo erano stati trattati come criminali) ma viste queste premesse non sembra essere molto promettente.

Più corretto sarebbe lavorare sull’educazione alla legalità, in modo da incoraggiare e premiare chi acquista sul web senza cercare inutili repressioni, tutelando il sacrosanto diritto ai propri profitti dell’industria musicale.

Ma mentre scrivo la Warner, fallito l’accordo con YouTube per la tutela dei propri artisti, sta lanciano un ultimatum al portale di video sharing…

Voi che cosa ne pensate?

AddThis Social Bookmark Button AddThis Feed Button