Relazioni pubbliche: l’etica e le nuove aree professionali è un volume a cura di Giampietro Vecchiato, edito da Franco Angeli nel 2006.

Il libro fa seguito ad altre pubblicazioni dell’autore, professionista e docente di relazioni pubbliche, da anni impegnato nella divulgazione dei temi professionali delle relazioni pubbliche verso il grande pubblico e le aziende.

La professione infatti viene spesso associata alle peggiori pratiche manipolatorie e la reputazione delle pubbliche relazioni non gode di grande stima a livello etico da parte dell’opinione pubblica, soffrendo contemporaneamente di scarsa considerazione professionale da parte della business community.

Il libro invece vuole mettere in evidenza la dimensione etica e la grande importanza delle pubbliche relazioni nello scenario competitivo odierno.

Il volume affronta questi temi articolandosi in due parti principali, la prima dedicata alla corretta comprensione della professione con i suoi problemi e con l’accento sui valori più profondi di chi si occupa di gestire un ambito così delicato come quello relazionale.

La seconda parte invece analizza il crescente ruolo delle pubbliche relazioni nel mondo competitivo contempoaraneo, ricco di sfide e di opportunità, grazie anche alle innovazioni tecnologiche.

Infatti attraverso le pagine del libro si percepisce chiaramente, oltre alla passione per la professione dell’autore, come la gestione delle relazioni sia sempre più cruciale in un mondo rapido, interconnesso e con dei consumatori ed un’opinione pubblica critica ed attenta.

I campi di applicazione della relazioni pubbliche illustrati nel libro sono davvero vasti: la comunicazione interna; i processi decisionali inclusivi; la responsabilità sociale; la comunicazione pubblica e politica; la diversità e la comunicazione interculturale; la comunicazione per il no profit; il marketing territoriale; Internet.

Alla luce di tale articolazione ed importanza è ormai difficile concepire il lavoro del relatore pubblico come quello di un manipolatore che agisce su un flusso di comunicazione unidirezionale, mentre si fa largo l’idea di un professionista etico e attento all’ascolto, in grado di guidare anche le aziende in questo processo di rinnovamento.

Naturalmente, rileva Vecchiato, è importante che i professionisti affrontino correttamente il proprio lavoro e che le stesse imprese si rendano disponibili alla collaborazione con i relatori pubblici, coinvolgendoli nei processi decisionali e comprendendo in profondità il valore di un approccio dialogico ed etico al mercato ed al consumatore.

Dunque se l’immagine del PR che balla sui cubi, già citata in un precedente libro di Vecchiato, sta venendo superata resta da affrontare quella di chi manipola la realtà su mandato del cliente da cui viene pagato.

E’ proprio contro tale modo di pensare che il libro si muove con le sue argomentazioni, senza nascondere nulla della complessità e delle contraddizioni del reale, con preziosi contributi dei vari autori che rendono questa lettura importante e stimolante per lo studente, l’imprenditore e il semplice cittadino.

Gianluigi Zarantonello

SCHEDA DEL LIBRO

Editore: Franco Angeli

Pagine: 224

Edizione: 1a 2006

Prezzo: € 21,00

Codice ISBN: 88-464-7619-0